Nell’ambito del programma Biella per Dante, per celebrare il settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, lo storico presenterà il suo ultimo saggio “Dante” (ed. Laterza) in dialogo con Enrico Martinelli, docente di Italiano e Latino presso il Liceo Scientifico A. Avogadro di Biella.
Precederà l’evento una performance musicale live della violinista biellese Anais Drago, che ha composto il brano ”Mentre che ‘l vento, come fa, ci tace” in omaggio alla storia di Paolo e Francesca, magnificamente descritta nel V canto dell’Inferno. La composizione, all’interno della quale i versi del canto vengono parzialmente utilizzati come testo del brano stesso, fa parte di un progetto più ampio che vedrà la realizzazione di un cortometraggio ambientato nella rocca di Gradara e verrà presentato ufficialmente il 29 agosto. Quella biellese è dunque una anteprima che la violinista offre alla sua città.
Sul palco verrà esposto, contestualmente agli eventi, l’Inferno della monumentale edizione della Divina Commedia illustrata da Amos Nattini. Nei giorni successivi alla presentazione e fino a dicembre, alla Biblioteca Civica sarà possibile prendere visione dell’importante opera realizzata in occasione del seicentesimo anniversario della morte del poeta, su sollecitazione di Gabriele D’Annunzio. Essa contiene una grandiosa serie di cento tavole (una per ogni canto) realizzate con la tecnica dell’acquerello. I volumi furono stampati nel 1939 dalla Casa Editrice Dante in mille esemplari numerati, realizzati con carte di puro straccio provenienti da Fabriano; i caratteri di stampa, ideati dallo stesso Nattini, traggono ispirazione dai “tipi latini primitivi” e ognuna delle tre cantiche possiede una coperta in pelle di vitello sbalzata a mano. La preziosa edizione verrà prestata alla Biblioteca Civica di Biella dal signor Guglielmo Quadrelli, perché possa essere ammirata da tutti gli interessati durante l’importante anniversario. L’esemplare di proprietà del sig. Quadrelli ha anche un ulteriore legame con il Biellese, perché appartenne a Ermanno Rivetti.
Contestualmente a questo importante prestito, la Biblioteca Civica esporrà altre edizioni dantesche di pregio, facenti parte delle collezioni civiche.
In caso di pioggia l’evento si terrà presso il Teatro Sociale Villani di Biella.
SEGUI L’EVENTO IN DIRETTA STREAMING CLICCANDO QUI!
Evento realizzato:
Con il patrocinio di: Regione Piemonte.
Con il contributo di: Fondazione Compagnia di San Paolo | Fondazione Cassa di Risparmio di Biella | Fondazione Cassa di Risparmio di Torino
Partner ufficiale: Città di Biella | Biblioteca Civica di Biella
Con la partecipazione di: Contato del Canavese